La manutenzione delle nostre auto può richiedere tanti piccoli accorgimenti, più o meno trascurabili.
Tra questi, mai e poi mai, dovremmo dimenticarci delle pastiglie freni.
Cosa sono le pastiglie dei freni
Le pastiglie dei freni sono un elemento indispensabile dell’impianto frenante a dischi. Quando il guidatore aziona il pedale del freno, il liquido dei freni si comprime e va a spingere un pistone che a sua volta spinge le pastiglie dei freni. Queste ultime vanno a sfregarsi sui dischi in modo da comprimerli. I dischi freno interrompono così la loro rotazione, cosa che provocherà il rallentamento o l’arresto dell’automobile.
È dunque importante che le pastiglie siano sempre in buone condizioni: se non sono abbastanza spesse, non potranno comprimere con la giusta forza il freno a disco. Questo comporterà un aumento dei tempi di frenata e la possibilità di spiacevoli incidenti.
Come controllare lo stato di usura delle pastiglie freni
Le automobili moderne hanno delle pastiglie freni che incorporano, nel lato sinistro solitamente, una sonda che permette di dialogare con la centralina dell’automobile e inviare un segnale quando queste sono eccessivamente usurate. Il segnale di allerta si manifesta tramite l’accensione di un indicatore rosso sul quadro strumenti del cruscotto: quando tale indicatore si accende, è fondamentale cambiare in fretta le pastiglie dei freni.
Esiste però anche un altro trucco per controllare lo stato d’usura. Sulle pastiglie freni, infatti, sono presenti solitamente dei solchi profondi, uno o due nella maggior parte dei casi, che hanno lo scopo di migliorare il “morso” delle pastiglie freni e di eliminare le polveri d’attrito che si generano in frenata. Visivamente questi solchi sono molto profondi e sono indicativi dello stato di salute delle pastiglie.
Inoltre, le pastiglie freni che necessitano di essere sostituite fanno uno stridio inconfondibile a causa di una lamella di metallo dolce installata tra la base e la pasta frenante: questa a contatto con il disco (anch’esso metallico) stride in modo inconfondibile e indica lo stato avanzato di usura delle pastiglie freni.
Il nostro consiglio è quello di non arrivare a sentire questo suono! Se avete una guida “normale” cercate di sostituire le pastiglie freni ogni 30/40 mila chilometri. Se invece avete il piede pesante sul freno, è probabile che vadano sostituite anche prima.
Affidatevi ad un professionista
La sostituzione delle pastiglie dei freni è un’operazione tutt’altro che semplice per cui è sconsigliato il fai da te. L’intervento richiede l’utilizzo di strumenti appositi ed anche una certa manualità: affidarsi al gommista o al meccanico di fiducia è sempre la scelta migliore!
Una volta sollevata l’auto sul ponte, verranno smontati i pneumatici e controllata la pinza freno e la spia che segnala l’usura. Successivamente si controllano le pastiglie freni e si procede alla loro sostituzione.
Si conclude poi l’operazione attraverso il rimontaggio di ciò che era stato precedentemente smontato.