Gli pneumatici tubeless esteticamente sembrano uguali agli pneumatici tradizionali ma in realtà si distinguono in quanto, come suggerisce il nome, l’interno non ha la camera d’aria.
L’aria interna viene infatti trattenuta fra il cerchione e lo pneumatico stesso, grazie ad una speciale tenuta ermetica.
Fino a qualche anno fa gli pneumatici tubeless venivano offerti come option premium dai produttori di veicoli, mentre oggi la maggior parte delle auto immesse sul mercato sono già provviste di pneumatici tubeless, poiché migliori in resistenza e prestazioni.
Con questo articolo scopriamo i vantaggi e tutto ciò che c’è da sapere sugli pneumatici tubeless.
Diminuisce il rischio di foratura
Le gomme tradizionali rischiano di essere forate sia a causa del cambiamento della pressione dell’aria all’interno della camera d’aria, sia quando la camera d’aria viene pizzicata fra la parete dello pneumatico e il cerchione. A differenza di queste, gli pneumatici tubeless proprio per l’assenza di camera d’aria si forano con meno probabilità senza correre il rischio di danneggiarsi.
Possibilità di riparazione autonoma con specifici sigillanti liquidi
Inoltre, questi nuovi modelli possono essere riparati in modo pratico e veloce, anche autonomamente, attraverso l’uso di specifici sigillanti liquidi. Nel caso di foratura improvvisa, quando un oggetto appuntito provoca un buco nella gomma, il sigillante riesce a tappare provvisoriamente la lacerazione. Con gli pneumatici tubeless, infatti, l’aria fuoriesce in modo più lento e graduale, permettendo di percorrere tratti di strada in sicurezza prima di recarsi dal gommista. Gli pneumatici tubeless, a differenza di quelli tradizionali, sono più complicati da montare poiché devono essere saldati ermeticamente in prossimità del cerchio da un gommista specialista.
In caso di foratura dei fianchi laterali, la gomma tubeless dovrà essere cambiata interamente.
Veicoli più leggeri e stabili
I veicoli con pneumatici tubeless risultano essere complessivamente più leggeri sia per l’assenza di camera d’aria nelle gomme, sia perché questa riduce l’attrito indesiderato, permettendo una migliore percorrenza chilometrica. Un altro vantaggio della mancanza della camera d’aria è una maggiore stabilità del veicolo ad alte velocità, dato che lo pneumatico non presenta problemi di cambio di pressione dell’aria.
Maggiore costo per maggiore qualità
In termini di prezzo, gli pneumatici tubeless sono più costosi rispetto a quelli con camera d’aria, poiché sono formati da battistrada molto resistenti al contatto con l’asfalto e un insieme di fili di nylon che supporta le sollecitazioni interne ed esterne.