Il monopattino elettrico sta spopolando nelle grandi città come mezzo di trasporto alternativo ma soprattutto eco-friendly. Pratico e veloce permette di raggiungere il luogo desiderato ovviando a lunghi tratti a piedi o con l’ausilio di mezzi decisamente più inquinanti. Anche questo mezzo di trasporto necessita, tuttavia, di una sua regolamentazione, posto che attualmente è ancora in fase di sperimentazione nei comuni che hanno aderito al cosiddetto decreto Toninelli (prorogata fino al 13 luglio 2022).
Cosa prevede la norma
Attualmente, i monopattini a propulsione prevalentemente elettrica di potenza fino a 500 watt e non dotati di posto a sedere sono equiparati alle biciclette. Tuttavia, secondo la nuova norma questi mezzi possono essere condotti solo da maggiori di 14 anni e, in caso di minorenni, è d’obbligo l’idoneo casco protettivo. Inoltre, i monopattini elettrici possono circolare solo sulle strade urbane, sulle strade extraurbane solo se dotate di pista ciclabile. Non vi sono limiti alla circolazione nelle aree pedonali se non riguardo la velocità che non deve superare i 6 km/h; in generale non possono superare i 25 km/h.
Ma non finisce qui. Da mezz’ora dopo il tramonto a mezz’ora prima dell’alba e, in ogni caso, in presenza di scarsa visibilità, i conducenti devono indossare il giubbino o le bretelle retroriflettenti e il monopattino deve tenere accese le luci anteriori e posteriori. È poi obbligatoria la circolazione in fila dei conducenti o, al massimo affiancati ma non in numero superiore a due. Il manubrio deve essere saldamente tenuto con due mani, fatta eccezione per i casi in cui è necessario segnalare la manovra di svolta. Infine, viene vietato il trasporto di altre persone, oggetti o animali o, in alternativa, il traino di altri veicoli.
La norma disciplina, inoltre, i servizi di noleggio, che possono essere attivati solo con una delibera della giunta comunale nella quale deve essere prevista la copertura assicurativa.
Le sanzioni
È lecito attendersi che la non osservanza di quanto sopra descritto prevede delle sanzioni:
- Multa di 100 € per chi circola con un monopattino a motore con caratteristiche tecniche diverse da quelle previste; stesso importo per chi circola su strade diverse da quelle previste o a luci spente o se il guidatore ha meno di 14 anni.
- È inoltre prevista la confisca del mezzo se il monopattino ha un motore termico oppure un motore elettrico di potenza superiore a 2 Kw
- Sanzione di 50 € per chi circola senza casco o senza giubbino, affiancato a un altro monopattino, in caso di trasporto di persone, oggetti o animali o traino veicoli e viceversa.
- Multa di 200 €, confisca del veicolo e distruzione dello stesso se si circola con veicoli atipici per i quali non sono ancora state definite le caratteristiche tecniche e funzionali.