Ogni anno, soprattutto in estate, si presenta il problema degli animali abbandonati in autostrada.
Negli ultimi anni, gli incidenti stradali sono generalmente diminuiti, ad eccezione degli incidenti che coinvolgono animali, dove si è registrato un aumento significativo.
«L’Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente denuncia l’aumento degli abbandoni di cani e gatti anche in questa estate 2022 che unito alle rinunce di proprietà di cani presi durante la pandemia sta producendo una situazione catastrofica e di insostenibilità per molti canili, ma – scrivono gli animalisti di AIDAA – ricordiamo che l’abbandono di un’animale è prima ancora che un reato un gesto di insensibilità e inutile crudeltà verso chi ci dona il suo amore senza chiederci nulla in cambio».
Si tratta di un gesto disumano e incomprensibile, di fronte al quale occorre essere preparati.
Come se non bastasse, gli indegni autori di comportamenti così squallidi non si preoccupano nemmeno di evitare rischi per la sicurezza delle povere bestiole. Molti abbandoni si verificano infatti sulle trafficatissime autostrade estive, con le conseguenze drammatiche che tutti conosciamo.
Conoscere a fondo questo fenomeno e sapere esattamente a chi rivolgersi può salvare la vita a molti di questi animali.
Ricordiamo, inoltre, che l’abbandono degli animali è punito dal Codice penale (articolo 727) con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro.
Cosa fare se si vede un animale in Autostrada?
Se percorrendo un’autostrada ci si imbatte in un animale vagante assicurati di prestare attenzione alla corretta procedura da seguire.
Per evitare di provocare gravi incidenti e tamponamenti, nel caso in cui si dovesse incontrare un animale vagante, bisogna seguire 4 regole fondamentali:
- NON FERMARSI IN AUTOSTRADA o cercare di inseguire l’animale.
- Chiamare il 112, e chiedere della Polizia Stradale che opera su quella autostrada;
- Indicare il punto in cui è stato avvistato l’animale, cioè numero dell’autostrada, la direzione e un riferimento preciso ovvero l’uscita precedente e successiva. Se non le ricordate indicate il chilometrico che appare sempre nel guardrail al centro. Se passate sotto a un cavalcavia potete indicare il numero del cavalcavia stesso che è sempre indicato prima e dopo.
- Indicare il tipo di animale e lo stato, cioè se vagante o investito;
Cosa serve per salvaguardare i nostri amici a 4 zampe in auto?
Oltre all’abbandono, una delle cause principali di incidenti è la mancata attrezzatura nel trasporto di cani o gatti in auto. In caso di tamponamento, non essendo opportunamente legato, l’animale può facilmente muoversi in tutto l’abitacolo e anche rompere il vetro data la forza dell’impatto. Non è messa in pericolo solo la sua vita, ma anche quella di chi circola in strada.
La fornitura necessaria è sicuramente un mezzo per contrastare il fenomeno. La soluzione è semplice: basta acquistare i separatori per animali o cinture di sicurezza.
Abbandono NON in autostrada
Quando l’abbandono avviene in qualsiasi altro luogo è necessario contattare il Comando della Polizia Municipale del comune dove è avvenuto l’abbandono e segnalare il problema. Se non avete il numero chiamate il 113 e chiedete di farvi passare il Comando di Polizia Municipale (dovete indicare il Comune).
È opportuno rimanere, se possibile, nelle vicinanze dell’animale per evitare che possa mettersi in pericolo fino all’arrivo della Polizia Municipale.