I servizi che può offrire il tuo gommista di fiducia sono molteplici, sia in un’ottica preventiva (manutenzione) sia allo scopo di risolvere specifici problemi (riparazione).
Nonostante tutta l’attenzione che puoi porre alla tua auto, può capitare talvolta di avvertire vibrazioni e rumorini sospetti o che si accenda una spia sul cruscotto a seguito di una manovra o una frenata un po’ azzardata: sono questi i segnali che non dovresti mai sottovalutare, soprattutto quando si parla di vibrazioni e rumorini.
È qui che entrano in gioco due particolari operazioni a opera del gommista: l’equilibratura e la convergenza. Si tratta di due interventi chiave nel programma di manutenzione dell’auto e, se fatte con regolarità, permettono di evitare molti danni e prolungare la vita dei pneumatici oltre ad assicurarti una guida fluida e sicura.
Interventi fondamentali per una buona manutenzione della tua auto
Prima di scoprire più accuratamente in cosa consistono queste due operazioni una premessa è doverosa.
Probabilmente stiamo per sfatare un grandissimo mito: contrariamente a ciò che normalmente si pensa, le ruote non sono montate in maniera perfettamente dritta, ma il loro asse di rotazione è leggermente inclinato (aspetto molto evidente sulle macchine di formula 1).
Tale inclinazione non è casuale ma definita al millimetro dalle case costruttrici. Il motivo di tale particolarità è da ricercare direttamente nella fisica: quando un’automobile curva viene esercitata una pressione maggiore solo su una parte della ruota e se tale pressione non venisse controbilanciata lo pneumatico subirebbe una forza eccessiva consumandosi precocemente. L’esempio della curva e della forza centrifuga che si innesca è sicuramente il più semplice da comprendere, tuttavia l’inclinazione dell’asse ritorna a essere importante anche quando ci si trova ad affrontare un terreno accidentato con dossi e buche.
Vediamo dunque in cosa consistono nello specifico convergenza ed equilibratura.
La convergenza è un parametro che riguarda l’assetto geometrico delle ruote. Tale operazione consiste nell’agire su tutte le angolazioni delle ruote ristabilendo le condizioni in cui la macchina si trova in assetto ottimale distribuendo correttamente ed efficacemente pesi e superfici.
Posto che, come detto in precedenza, si richiede una precisione al millimetro, la convergenza è un’operazione che può essere fatta solo da un professionista con un’adeguata attrezzatura. In tutto la convergenza richiede una trentina di minuti di lavoro e va effettuata a un determinato chilometraggio secondo le specifiche fornite dalla casa costruttrice, è invece fortemente consigliata quando:
- l’auto “tira” verso destra o verso sinistra;
- il volante tende a rimanere storto se lasciato per qualche secondo;
- percorrendo un rettilineo il volante è comunque storto;
- si verifica un consumo non uniforme dei pneumatici.
L’equilibratura, talvolta nominata anche come bilanciatura, è un’operazione più semplice ma necessita comunque di esser svolta da un professionista. La sua utilità è di rendere omogenea la velocità e la rotazione delle gomme attorno ai rispettivi assi attraverso l’applicazione di masse e pesi autoadesivi.
Va fatta a ogni cambio gomme e, in modo particolare, quando si avvertono vibrazioni anche percorrendo tragitti in piano. Ne trarranno beneficio senz’altro le gomme, il comfort di guida…e il portafoglio! La migliore distribuzione dei pesi produce infatti un risparmio di carburante.