Su tutti i pneumatici in vendita viene apposta un’etichetta che ne riporta le caratteristiche. Si tratta di un’etichetta riconosciuta a livello europeo che, nello specifico, classifica i pneumatici in base alla resistenza al rotolamento, all’aderenza sul bagnato e al rumore da rotolamento. Saper leggere tale etichettatura vi permetterà di compiere una scelta consapevole in sede di acquisto: una scelta da operare con lo scopo di limitare le emissioni inquinanti e ridurre gli incidenti stradali.
Parametro n. 1 La resistenza al rotolamento
In base al livello di resistenza al rotolamento, quindi di attrito sul manto stradale, i pneumatici s’identificano in classi che vanno dalla lettera A alla lettera G. Minore è la resistenza al rotolamento della gomma, minori saranno i consumi e le emissioni di CO2. Si osserva in questo caso la colonna posta a sinistra dell’etichetta: la scala delle classi con la relativa gradazione di colore funziona come quella degli elettrodomestici, più sale il livello di efficienza energetica, più l’indicatore è verde. La classe A indica quindi i pneumatici che consumano di meno e che inquinano di meno.
Parametro n. 2 L’aderenza
Anche il dato relativo all’aderenza è identificato con lettere che vanno dalla A alla G. Si tratta di un parametro che indica le performance di sicurezza del pneumatico sulle strade bagnate. In questo caso si leggerà la colonna di destra e, in termini di efficienza, l’interpretazione sarà la stessa vista in precedenza: su fondo bagnato il pneumatico di classe A impiegherà meno metri per fermare l’auto rispetto ai pneumatici delle classi B, C, D, E, F, G che invece percorreranno più metri per completare la frenata in sicurezza consumando anche più carburante. Giusto per farci un’idea chiara di tale classificazione, la differenza di spazio di frenata tra la classe A e la F è di ben 18 metri.
Parametro n. 3 L’nquinamento acustico
Sulla parte inferiore dell’etichetta viene infine riportato l’indicatore dell’inquinamento acustico relativo al rotolamento del pneumatico. Il rumore si misura in decibel e si individua in relazione al numero di onde sonore indicate e al numero assoluto di decibel. In presenza di tutte e tre le onde nere, il pneumatico risulterà molto rumoroso, oltre il limite individuato dal Regolamento Europeo n. 661/2009. In presenza di due onde nere il rumore emesso dal pneumatico è nella media. In caso di una sola onda nera, il pneumatico risulterà poco rumoroso.