Il 14 dicembre 2024 entreranno in vigore importanti modifiche al Codice della Strada, con nuove regole che mirano a garantire una maggiore sicurezza stradale e a incentivare comportamenti responsabili da parte di automobilisti, motociclisti e pedoni. Guglielmo Silvano, sempre attento alla sicurezza su strada, ti offre una panoramica completa delle novità più rilevanti.
1. Stretta sulla guida sotto l’effetto di alcol e droghe
Una delle novità più significative riguarda l’inasprimento delle sanzioni per chi guida sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti. Ecco i principali cambiamenti:
- Revisione immediata della patente: chi viene sorpreso alla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe dovrà affrontare una revisione immediata della patente.
- Alcolock obbligatorio: per i recidivi, verrà installato un dispositivo “alcolock” sull’auto, che impedisce l’accensione del motore se il tasso alcolemico è superiore a zero.
- Sanzioni più severe: aumentano le multe e si prevede la sospensione della patente per un periodo più lungo, con la possibilità di revoca nei casi più gravi.
2. Più protezione per i pedoni e i ciclisti
La sicurezza degli utenti vulnerabili della strada è una priorità del nuovo Codice. Ecco cosa cambia:
- Precedenza ai pedoni: gli automobilisti dovranno fermarsi per consentire il passaggio dei pedoni che si trovano in prossimità delle strisce pedonali, non solo quando sono già sulle strisce.
- Distanza di sicurezza dai ciclisti: quando si sorpassa un ciclista, sarà obbligatorio mantenere una distanza minima di 1,5 metri.
- Potenziamento delle aree pedonali e ciclabili: aumenteranno le aree a traffico limitato (ZTL) e le zone riservate a pedoni e ciclisti.
3. Sanzioni più dure per chi usa il cellulare alla guida
L’uso del cellulare durante la guida è una delle principali cause di incidenti stradali. Dal 14 dicembre 2024, le sanzioni diventeranno più severe:
- Multe più alte: le sanzioni pecuniarie aumenteranno sensibilmente, con multe che possono superare i 1000 euro in caso di recidiva.
- Sospensione della patente: già alla prima infrazione, la patente potrà essere sospesa per un periodo che va da 15 giorni a 2 mesi.
- Controlli intensificati: saranno intensificati i controlli con telecamere e dispositivi di monitoraggio per rilevare chi utilizza lo smartphone alla guida.
4. Novità per i neopatentati
I neopatentati saranno soggetti a nuove regole, pensate per favorire la sicurezza e la consapevolezza alla guida:
- Limitazioni di velocità più stringenti: per i primi 3 anni dal conseguimento della patente, il limite massimo di velocità su strade extraurbane e autostrade sarà ridotto.
- Divieto assoluto di consumo di alcol: i neopatentati non potranno avere alcun tasso alcolemico nel sangue (0,0 g/l) alla guida.
- Auto limitate per potenza: sarà rafforzata la norma che impedisce ai neopatentati di guidare veicoli con potenza superiore a una certa soglia.
5. Nuove regole per i monopattini elettrici
Con l’aumento dell’uso dei monopattini elettrici, il Codice della Strada 2024 introduce regole più chiare e restrittive:
- Targhe obbligatorie: i monopattini dovranno essere dotati di targa identificativa.
- Assicurazione obbligatoria: sarà necessario stipulare un’assicurazione di responsabilità civile (RC) per poter circolare su strade pubbliche.
- Casco obbligatorio: diventa obbligatorio l’uso del casco per tutti i conducenti di monopattini, indipendentemente dall’età.
6. Stop alla sosta selvaggia
Per migliorare la circolazione stradale e ridurre i disagi causati dai veicoli in sosta irregolare, il nuovo Codice introduce provvedimenti più rigidi:
- Rimozione immediata del veicolo: le autorità potranno rimuovere immediatamente i veicoli parcheggiati in doppia fila o in zone di intralcio.
- Sanzioni più alte: le multe per chi parcheggia in divieto di sosta aumenteranno, specialmente nei pressi di scuole, ospedali e fermate del trasporto pubblico.
7. Veicoli pesanti e trasporti eccezionali
Il Codice della Strada 2024 prevede nuove regole anche per i mezzi pesanti e i trasporti eccezionali:
- Limiti di velocità più bassi: saranno introdotti nuovi limiti di velocità per i veicoli di grandi dimensioni.
- Più controlli sulle ore di guida: verranno intensificati i controlli sui tempi di guida e di riposo per gli autotrasportatori.
Come prepararsi ai cambiamenti?
I cambiamenti al Codice della Strada 2024 impongono agli automobilisti, motociclisti e pedoni di adeguarsi a nuove regole e comportamenti. Per evitare multe e garantire la sicurezza di tutti, è fondamentale rimanere aggiornati.
Guglielmo Silvano ti consiglia di verificare sempre l’efficienza del tuo veicolo, in particolare i pneumatici. Una corretta manutenzione delle gomme è essenziale per rispettare le nuove regole di sicurezza. Controlla periodicamente la pressione, l’usura e la profondità del battistrada per evitare sanzioni e garantire una guida sicura.
Le novità del Codice della Strada 2024 rappresentano un passo avanti verso una maggiore sicurezza e responsabilità sulle strade. Guglielmo Silvano è al tuo fianco per garantirti un veicolo sicuro ed efficiente. Passa in officina per un controllo gratuito delle gomme e preparati al meglio per affrontare le nuove regole stradali. La sicurezza è sempre la nostra priorità!