Come più volte ribadito nella sezione blog del nostro sito, la sicurezza alla guida è un fattore fondamentale, dipesa non solo dallo stato dello pneumatico, ma anche dal tipo. Sul mercato infatti sono presenti diverse tipologie di pneumatici, ognuna con i propri vantaggi e svantaggi.
Pneumatici per auto sportive
Lo pneumatico largo è una tipologia molto utilizzata nelle auto sportive. Con l’aumentare della superficie della gomma a contatto con il manto stradale, aumenta anche l’aderenza e il trasferimento di energia, in particolar modo su terreni asciutti. Alcuni modelli hanno una scanalatura molto pronunciata e numerosi solchi a V, per assicurare il drenaggio dell’acqua sul bagnato. Gli svantaggi di queste gomme sono derivati proprio dalla loro struttura: una maggior superficie di contatto comporta anche una maggiore resistenza al rotolamento, con conseguente aumento del consumo di carburante; anche il prezzo degli pneumatici larghi è più elevato rispetto alle gomme normali.
Pneumatici adatti per carichi pesanti
Gli pneumatici XL sono modelli rinforzati, ideati appositamente per sopportare un carico maggiore rispetto alle normali gomme. La loro sottostruttura è più stabile e la carcassa presenta più strati.
Maggiore tenuta e stabilità ad ogni curva
Gli pneumatici ribassati sono modelli di gomme con la spalla più corta, come indicato sull’etichetta. Questi possiedono il vantaggio di una maggiore tenuta in curva e di stabilità laterale. Per contro, il confort alla guida può essere compromesso: i dossi e le imperfezioni del manto stradale sono percepiti più distintamente e anche il rumore e il consumo di carburante aumentano conseguentemente all’incremento dell’attrito con la strada.
Pneumatici per ogni stagione
Gli pneumatici estivi, invernali e quattro stagioni sono le varianti obbligatorie per legge per determinati periodi dell’anno. Gli pneumatici estivi, sono caratterizzati da un battistrada più sottile e dalla mescola più resistente al caldo; quelli invernali invece, dotati di un battistrada più grosso e scanalature a V apposite per aumentare l’aderenza su bagnato e neve e sono obbligatori nel periodo compreso tra novembre e aprile. Lo pneumatico quattro stagioni rappresenta una via di mezzo tra i due precedenti, utilizzabile tutto l’anno.
Altre possibili opzioni di acquisto
Esistono poi pneumatici usati e ricostruiti che, seppur non essendo tipologie vere e proprie, vanno citati in vista del fatto che rappresentano un’opzione di acquisto per molti automobilisti. Durante l’acquisto di uno pneumatico usato bisogna fare molta attenzione al suo stato di conservazione: danni alla gomma e battistrada consumato devono far desistere dall’acquisto. Anche nel caso di pneumatici ricostruiti o rigenerati (pneumatici a cui è stato applicato un battistrada nuovo), bisogna porre la giusta attenzione prima di mettere mano al portafogli.